Il benessere psicologico consiste nella possibilità di affrontare al meglio le sfide della propria vita.
Non esiste una vita senza difficoltà, non esiste una vita senza la necessità di scegliere e decidere.
Quando emergono sintomi psicologici evidenti (ad esempio ansia eccessiva od attacchi di panico, umore depresso o sovraeccitato, disturbi nell’alimentazione, dipendenze, mancanza di energia o fissazioni, esplosioni di rabbia o di sconforto), si tratta di un segnale importante: la persona vive una situazione di difficoltà alla quale non riesce a dare una soluzione, pur sentendone la necessità. In queste circostanze spesso si parla di depressione, disturbo di ansia, disturbo da attacchi di panico, anoressia, bulimia; dietro a queste etichette, che corrispondono alla categorie psichiatriche, c’è sempre una persona, tutto ciò che prova e la difficoltà nel riuscire a “muoversi” per risolvere la propria situazione.
La Psicoterapia serve a dare un senso a questi sintomi ed ai sentimenti di impotenza od impossibilità, nel senso di individuare ciò che “blocca” la persona, quando è iniziato e perché diventa un problema impossibile da risolvere. Le spiegazioni che la persona ha sul proprio problema evidentemente non le sono sufficienti per individuare il nodo del problema e la relativa soluzione.”